top of page

Ugolini Vini al Merano Wine Festival 2025: l’eleganza della Valpolicella nel salotto buono del vino d’Europa

Aggiornamento: 2 giorni fa

Merano Wine Festival Ugolini Vini


Merano Wine Festival 2025: la Valpolicella secondo Ugolini ti aspetta, in un sorso di eleganza e condivisione.

Dal 7 al 11 novembre 2025, Merano torna a essere la capitale del vino con la 34ª edizione del Merano Wine Festival, il “salotto buono” del vino d’Europa. Un evento che, anche quest’anno, si distingue per la sua missione culturale: creare un confronto aperto tra visioni, filosofie e identità territoriali, racchiuso nel sottotitolo ufficiale “Vision: Wine & Food Creators”.


In un contesto di cambiamento del mercato, con il calo dei consumi di vino, nuove abitudini e l’avanzata dei trend NoLow, il Merano Wine Festival si conferma luogo di dialogo, ricerca e condivisione, dove il vino torna a essere linguaggio e ponte tra culture.


Per l’undicesimo anno consecutivo, nei giorni 8, 9 e 10 novembre, Ugolini Vini sarà presente alla prestigiosa kermesse altoatesina. Sul banco di degustazione dell’evento saranno protagonisti alcuni dei vini che incarnano la filosofia, il terroir e l’eccellenza della Valpolicella: Valle Alta Amarone della Valpolicella Classica DOCG 2013, San Michele Valpolicella Classico Superiore DOC 2018, San Michele della Chiesa Valpolicella Classico Superiore DOC 2015 e Valle Lena Recioto della Valpolicella Classica DOCG 2019, tutti premiati al The WineHunter Award 2025.


Ma non finisce qui. Al desk di Ugolini Vini potrai trovare anche una mini-verticale di Amarone, che oltre all'annata 2013 vincitrice della Medaglia d'Oro, vede presenti anche la 2012 e la grande annata 2015.


L’anima della Valpolicella nel cuore dell’Alto Adige


Nel contesto elegante e conviviale del Kurhaus di Merano, i vini di Ugolini portano con sé tutto il respiro della Valpolicella Classica: il calcare e la marna dei cru, il vento che accarezza i vigneti di Fumane, l’armonia dell’Appassimento che dà vita ai rossi più iconici.


Ogni calice racconta una filosofia: quella dell’attesa, della misura, dell’ascolto della terra. Dal sorso ampio dell’Amarone 2013, che racchiude la forza del tempo, alla grazia del San Michele 2018 e alla profondità del San Michele Della Chiesa 2015, i vini Ugolini si fanno interpreti di un territorio che parla con voce gentile, sincera, mai urlata.


I vini da non perdere di Ugolini Vini


In degustazione presso lo stand Ugolini, saranno presenti i vini dell’azienda: un’occasione unica per esplorare la gamma, dal più schietto al più complesso.


A brillare quest’anno però saranno i vini premiati al The WineHunter Award 2025:

  • Valle Alta Amarone della Valpolicella Classica DOCG 2013, profondo, elegante, con la nobiltà di chi sa invecchiare con grazia;

  • San Michele Valpolicella Classico Superiore DOC 2018, un racconto di equilibrio e raffinatezza, capace di esprimere tutta la bellezza del vigneto da cui nasce;

  • San Michele della Chiesa Valpolicella Classico Superiore DOC 2015, prodotto solo nelle annate migliori, un vino di carattere e memoria, premiato per la sua complessità e persistenza;

  • Valle Lena Recioto della Valpolicella Classica DOCG 2019, vino dolce dall'equilibrio straordinario, mai stucchevole.


Premi che per Ugolini Vini rappresentano non solo un traguardo, ma la conferma che il lavoro fatto tra i filari e in cantina è sulla strada giusta.


Merano: il luogo dove il vino diventa incontro


“Il bello del Merano Wine Festival è che, più che una manifestazione, sembra una vera e propria festa”, racconta Giambattista Ugolini, fondatore dell’azienda. “Si sta insieme, tutti uniti sotto il fil rouge del vino buono. È un’occasione di ritrovo straordinaria, dove produttori, appassionati e professionisti si riconoscono come parte di una stessa grande famiglia”.

E aggiunge: “Ringrazio di cuore Helmut Köcher, patron della manifestazione, per accoglierci sempre a braccia aperte e per la cura con cui ogni anno trasforma il Festival in un’esperienza davvero unica. È un piacere far parte di questa storia”.


Un brindisi a Merano, un abbraccio alla comunità del vino


Essere al Merano Wine Festival per Ugolini Vini significa condividere un’emozione. Significa portare un pezzo di Valpolicella nel cuore dell’Europa, ma anche ritrovare volti amici, confrontarsi, respirare il calore di chi vive il vino come una forma d’arte.

È qui, tra un calice e una stretta di mano, che il vino ritrova la sua funzione più autentica: unire le persone.

bottom of page