L’Appassimento secondo Ugolini Vini: quando il tempo si fa vino
- Ugolini Vini

- 27 ott
- Tempo di lettura: 3 min

Vivi l’esperienza dell’Appassimento a Villa San Michele, dove l’Amarone e il Recioto Ugolini nascono da una tradizione millenaria.
Tra i filari della Valpolicella Classica, quando l’autunno ammorbidisce la luce e la brezza profuma di uva matura, comincia una delle fasi più poetiche della viticoltura: l’Appassimento. È il momento in cui la fretta si ferma e il vino inizia a prendere forma ancor prima della vinificazione.
Per Ugolini Vini, l’Appassimento è un gesto d’amore verso la terra e le sue stagioni. È un atto di fiducia nei ritmi naturali, un equilibrio tra spontaneità e precisione, tra pazienza e intuizione. È qui che il tempo, lentamente, diventa vino.
L’Appassimento: la poesia della lentezza
L’appassimento è una delle pratiche più antiche e identitarie della Valpolicella. Dopo la raccolta, i grappoli più belli di Corvina, Corvinone e Rondinella vengono adagiati in piccole cassette e lasciati riposare per settimane nel fruttaio vicino a Villa San Michele, dove la brezza delle colline e la ventilazione guidano una metamorfosi silenziosa.
Durante questo periodo, gli acini perdono parte dell’acqua concentrando zuccheri e aromi. È un processo di trasformazione che non toglie, ma aggiunge: i profumi si intensificano, i tannini si arrotondano, le note fresche lasciano spazio a sentori di ciliegia matura, spezie e cacao. Così, il tempo lavora con delicatezza, trasformando l’uva in un racconto.
“L’Appassimento”, racconta Giambattista Ugolini, fondatore dell’azienda, “è il momento in cui tutto si ferma. È il tempo della riflessione, della cura, del silenzio. È lì che nasce la vera anima del vino”.
Il fruttaio Terre di Fumane
Il fruttaio Terre di Fumane, cuore pulsante del processo di Appassimento delle uve di Ugolini Vini, custodisce questa trasformazione come un santuario. Tra le mura di pietra e la luce morbida delle colline di Fumane, i grappoli riposano in cassette, accarezzati da un’aria costante e pura.
Ogni giorno, l'Enologo controlla l’andamento dell’Appassimento con la stessa attenzione di un artigiano. È una danza sottile tra esperienza e ascolto, dove la natura detta i tempi e l’uomo li interpreta.
I figli dell’Appassimento: Amarone e Recioto
Dall’Appassimento nascono i due pilastri della tradizione enologica della Valpolicella: l’Amarone e il Recioto. Due vini fratelli, figli dello stesso processo, ma con anime profondamente diverse.
Amarone della Valpolicella Classica DOCG "Valle Alta"
L’Amarone Valle Alta è il vino che più di ogni altro racconta la forza e l’eleganza della Valpolicella. Nato da uve selezionate e lasciate appassire a lungo, si distingue per il suo equilibrio perfetto tra intensità e finezza. Nel calice, un rosso granato profondo anticipa profumi di amarena, prugna e spezie dolci; al palato, emerge una tessitura vellutata, un finale lunghissimo e avvolgente. È un vino da meditazione, ma anche da condivisione: un Amarone che invita alla contemplazione.
Recioto della Valpolicella Classica "Valle Lena" DOCG
Il Recioto Valle Lena è la memoria dolce della Valpolicella, il suo eco antico. Nato dallo stesso Appassimento, ma con una fermentazione interrotta, conserva una dolcezza naturale che non sovrasta mai la freschezza. In bocca rivela un equilibrio raro: ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi e cioccolato fondente si intrecciano in una persistenza armoniosa e sensuale. Dolce ma non stucchevole, è un vino nato per celebrare momenti speciali.
L’Appassimento come filosofia
Per Ugolini Vini, l’Appassimento è una vera e propria filosofia produttiva. Insegna il valore dell’attesa, il rispetto per i cicli naturali, la pazienza. Ogni vendemmia è un nuovo capitolo di questa storia lenta e precisa, un dialogo tra uomo e natura che si rinnova da generazioni.
“Nulla di grande nasce in fretta”, ama ricordare Giambattista Ugolini. “Il vino, come la vita, richiede tempo. E il tempo, se ascoltato, sa restituire bellezza.”
Degustare i vini dell’appassimento a Villa San Michele
Chi desidera comprendere davvero la magia dell’appassimento può viverla là dove tutto nasce. A Villa San Michele, il wine tour di Ugolini Vini "La storia dell'Appassimento" conduce alla scoperta dei vigneti, del fruttaio e dei vini simbolo della cantina.
Seduti sulla terrazza panoramica, con lo sguardo che si perde tra le colline di Fumane e un calice di Amarone o Recioto tra le mani, si comprende che l’Appassimento è una forma d’arte, un modo di pensare il vino e di viverlo.
L’Appassimento è un respiro lento, sospeso tra la terra e il tempo. E, nei vini di Ugolini, trova la sua voce più autentica.


